Progetto Continuità

Anno scolastico 2025/2026

Il progetto Continuità ha coinvolto attivamente bambini e ragazzi delle nostre scuole, offrendo loro un percorso mirato per familiarizzare con i nuovi ambienti

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 5 Novembre 2024 al 31 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Quest’anno, i percorsi sono stati incentrati sui temi del viaggio e della conoscenza di sé. Nello specifico:

  • Per la scuola dell’infanzia dei Ciliegi, la storia di un insolito animale arrivato con una grande valigia, tratta dalla lettura animata del libro “Cosa c’è nella tua valigia?”, ha catturato l’attenzione dei più piccoli.
  • Le scuole dell’infanzia Piccono della Valle e le scuole comunali hanno seguito il viaggio di Pezzettino, dal libro “Pezzettino”, nella sua ricerca di identità.

Entrambi i percorsi si sono conclusi con una visita alle scuole primarie, dove i bambini hanno svolto attività legate ai libri insieme alle classi quarte. Il percorso di Pezzettino ha coinvolto anche i ragazzi delle classi quinte, che ritroveranno una traccia del loro lavoro alla scuola Manzoni il prossimo anno.

Anche i ragazzi della scuola primaria hanno avuto diverse opportunità di collegamento con la scuola secondaria di primo grado. I professori si sono presentati nelle classi proponendo attività stimolanti, e gli alunni di quinta hanno visitato gli spazi della scuola che li accoglierà il prossimo anno.

Tutti gli alunni, dai più piccoli ai più grandi, hanno partecipato a laboratori creativi. Qui hanno avuto modo di esprimere il proprio mondo emotivo, affrontando con maggiore serenità il “viaggio” che li attende nel prossimo anno scolastico.

Obiettivi

  • Facilitare la Transizione Scolastica: Creare un ponte agevole tra la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, e tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado, riducendo l'ansia e l'incertezza legate al cambiamento di ambiente e routine.
  • Familiarizzazione con i Nuovi Contesti: Permettere ai bambini e ai ragazzi di conoscere in anticipo gli spazi fisici, gli insegnanti e i futuri compagni che incontreranno nel nuovo ciclo scolastico.
  • Sviluppo dell'Identità e dell'Autoconsapevolezza: Attraverso attività tematiche come il "viaggio" e la "conoscenza di sé" (es. con i libri "Cosa c'è nella tua valigia?" e "Pezzettino"), stimolare la riflessione sulla propria crescita personale e sull'accettazione dei cambiamenti.
  • Integrazione e Socializzazione: Favorire i primi contatti e le interazioni tra gli alunni dei diversi gradi scolastici, costruendo un senso di appartenenza e comunità.
  • Espressione Emotiva e Gestione dell'Ansia: Offrire spazi e momenti (come i laboratori creativi) in cui gli alunni possano esprimere liberamente le proprie emozioni, affrontando con maggiore serenità e consapevolezza le sfide legate al passaggio.
  • Coinvolgimento Attivo: Rendere i bambini e i ragazzi protagonisti del loro percorso di transizione, incoraggiando la curiosità e l'esplorazione.
  • Collaborazione tra Ordini di Scuola: Rafforzare la comunicazione e la cooperazione tra i docenti dei diversi gradi, garantendo una maggiore coerenza educativa e didattica.

Luogo

Scuola dell'infanzia "Dei Ciliegi"

VIA BISENZIO 11, 37136 VERONA (VR)

Scuola dell'infanzia "P. della Valle"

VIA GASPARE DEL CARRETTO 7 - Verona

Scuola primaria "D'Azeglio"

VIA DEL CARRETTO 7, 37100 VERONA (VR)

Scuola primaria "Dei Ciliegi"

VIA BISENZIO 11, 37136 VERONA (VR)

Scuola primaria "Lenotti"

VIA BACCHIGLIONE 8, 37136 VERONA (VR)

Scuola secondaria "A. Manzoni"

VIA VELINO, 20, 37136 VERONA (VR)

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Le classi dell' Istituto Comprensivo.

Risultati

  • Riduzione dell'Ansia da Transizione: Un risultato significativo è stata la diminuzione dell'ansia e dell'apprensione negli alunni riguardo al cambio di scuola. La possibilità di conoscere in anticipo gli ambienti e le figure di riferimento ha contribuito a un approccio più sereno al nuovo anno scolastico.
  • Migliore Adattamento ai Nuovi Ambienti: I bambini e i ragazzi hanno mostrato una maggiore facilità nell'adattarsi ai nuovi spazi e alle diverse routine scolastiche, grazie alla familiarizzazione avvenuta durante le visite e le attività preparatorie.
  • Sviluppo delle Competenze Socio-Emotive: I percorsi legati al "viaggio" e alla "conoscenza di sé", insieme ai laboratori creativi, hanno permesso agli alunni di esplorare ed esprimere il proprio mondo emotivo. Questo ha favorito una migliore gestione delle emozioni legate al cambiamento e ha rafforzato l'autoconsapevolezza.
  • Potenziamento della Socializzazione: Le interazioni tra alunni di diverse fasce d'età e con i futuri compagni hanno stimolato nuove amicizie e un senso di appartenenza, facilitando l'integrazione nei nuovi gruppi classe.
  • Maggiore Consapevolezza del Percorso Educativo: Gli alunni hanno acquisito una visione più chiara del proprio percorso scolastico, percependolo come un continuum piuttosto che come una serie di passaggi bruschi.
  • Apprezzamento e Coinvolgimento: La partecipazione attiva e l'entusiasmo dimostrato dai bambini e dai ragazzi durante le attività, dalla lettura animata ai laboratori, hanno confermato l'efficacia delle metodologie proposte.
  • Rafforzamento della Collaborazione tra Scuole: Il progetto ha consolidato la sinergia tra i docenti dei diversi ordini di scuola, promuovendo uno scambio proficuo di esperienze e una maggiore coerenza nelle pratiche educative.